Ricerca
Liceo Classico

Liceo Classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica

Cos'è

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento, metodologici e disciplinari, comuni a tutti i licei (in ambito linguistico e comunicativo, scientifico-matematico e storico umanistico), avranno:

  • raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, e dovranno essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
  • acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
  • maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
  • imparato a riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e sapranno collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica;
  • imparato ad utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare;
  • appreso modalità e competenze comunicative in lingua inglese corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Gli studenti dell’indirizzo classico ogni anno svolgeranno per un’ora a settimana un laboratorio trasversale sulle seguenti tematiche: media education e nuovi media, cittadinanza e diritto, sostenibilità e ambiente, mondo del lavoro e bioetica.

Sbocchi occupazionali

Il percorso liceale non è finalizzato all’acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, ma sviluppa competenze fondamentali per fare scelte consapevoli e per inserirsi in modo attivo in ogni ambito della vita sociale e professionale.

Il Diplomato al Liceo classico può proseguire gli studi in tutte le tipologie di facoltà universitaria.

Nel corso del quinquennio, gli studenti avranno la possibilità di ottenere certificazioni nelle lingue classiche.

In rosso i moduli potenziati curricularmente vincolati alle risorse dell’organico.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Largo Monsignor Luigi di Liegro n. 3, Sansepolcro

  • CAP

    52037

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.

Contatti